In tempi di crisi economica così pronunciata e generalizzata, è normale arrivare a controllare ogni spesa fino al centesimo. Ancora di più è naturale che ciascuno presti un’attenzione particolare ai pochi investimenti che si riescono a fare con i risparmi.
Per un capitale garantito e sicuro nel tempo, da sempre viene suggerito di investire in assicurazioni. Non si parla naturalmente dell’assicurazione auto ( che spesso oggi vengono fatte online su siti come Conte.it)nota a chiunque possieda un veicolo, si tratta di prodotti finanziari pensati per permettere un investimento di capitale che resti sicuro anche a fronte di importanti fluttuazioni dei mercati.
Esistono prodotti assicurativi studiati per essere una via di mezzo tra l’investimento classico e la protezione assicurativa. Ad esempio a questa categoria appartengono quei prodotti detti a rendita vitalizia che forniscono, alla scadenza, una remunerazione mensile all’assicurato, il cui ammontare dipende dall’entità dei premi versati fino a quel momento e dall’andamento dei mercati. Spesso questi investimenti hanno una scadenza molto lunga, esistono polizze quindi che mettono al riparo i beneficiari in caso di decesso dell’assicurato, versando direttamente a loro un capitale che funga da indennizzo.
Un altro punto a favore di questo tipo di investimenti è certamente l’aspetto fiscale: è possibile detrarre infatti il 19% dei premi versati, e in caso di decesso dell’assicurato la cifra versata agli eredi non è soggetto alle tasse di successione.
A fronte però di questi punti positivi, l’aspetto a cui prestare attenzione è l’entità dei costi. Occorre pagare i premi mensili, un’aliquota sulle rendite finanziarie e i ricarichi a coprire le spese di gestione della compagnia assicurativa. I rendimenti quindi vanno sempre valutati tenendo presenti questi fattori.
E’ comunque pacifico come in questi tempi di crisi sia importante poter mettere al riparo i propri risparmi in prodotti affidabili e garantiti. Basta informarsi presso la propria compagnia assicurativa o cercare informazioni anche online: assicurazioni come queste stanno facendo concorrenza ai prodotti bancari tradizionali e vengono proposte malvolentieri dalle banche.